Dimensione del mercato dei materiali da costruzione sostenibili: per tipo di materiale, per applicazione, per uso finale, per analisi del canale di distribuzione, quota, previsioni di crescita, 2025-2034
ID del Rapporto: GMI12212 | Data di Pubblicazione: March 2025 | Formato del Rapporto: PDF
Scarica il PDF gratuito
Acquista Ora
$4,123 $4,850
15% off
$4,840 $6,050
20% off
$5,845 $8,350
30% off
Acquista Ora
Dettagli del Rapporto Premium
Anno Base: 2024
Aziende coperte: 15
Tabelle e Figure: 275
Paesi coperti: 18
Pagine: 225
Scarica il PDF gratuito

Ottieni un campione gratuito di questo rapporto
Ottieni un campione gratuito di questo rapporto Mercato dei materiali da costruzione sostenibili
Is your requirement urgent? Please give us your business email for a speedy delivery!
Dimensioni del mercato dei materiali da costruzione sostenibili
Il mercato globale dei materiali da costruzione sostenibili è stato valutato a 306,6 miliardi di dollari nel 2024 ed è destinato a raggiungere 907,1 miliardi di dollari entro il 2034, in crescita ad un CAGR dell'11,9% dal 2025 al 2034. I governi e le organizzazioni pertinenti hanno sviluppato politiche rigorose per ridurre le emissioni di carbonio, i rifiuti e il consumo di energia nella costruzione. Queste politiche includono il Green Deal europeo, la leadership LEED nelle politiche di progettazione energetica e ambientale, e i codici di sostenibilità nazionali, che tutti mirano a rendere gli sviluppatori utilizzano materiali verdi. La sostenibilità è ulteriormente promossa con l’adozione da parte del settore edile di materiali riciclati, biodegradabili e a basso consumo energetico.
Inoltre, gli edifici verdi, una maggiore adozione al mercato, accelerano ulteriormente con gli incentivi finanziari e fiscali. Con l'aumento della preoccupazione per l'ambiente, le aziende edili utilizzano più materiali per regolare i costi a lungo termine. Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA), il settore dell'edilizia e delle costruzioni rappresenta quasi il 40% delle emissioni di CO2 legate all'energia globale, sottolineando l'urgenza di adottare pratiche sostenibili. Inoltre, gli incentivi finanziari e le interruzioni fiscali per gli edifici verdi, come gli Stati Uniti Energy-Efficient Commercial Buildings Tax Deduction (Sezione 179D), stanno accelerando questo cambiamento di mercato.
Il cemento auto-riscaldante e carbon-negativo sono solo due esempi chiave di innovazioni che ricevono attenzione perché migliorano la durata, la facilità di utilizzo dell'energia e la riciclabilità. Sono inoltre dotati di isolamento bio-based. Altri progressi nei materiali di costruzione sostenibili derivano dalla R&D nella nanotecnologia e nella stampa 3D, che permettono la fabbricazione di componenti di edifici verdi con scarti materiali minimi. Anche i metodi di prefabbricazione modulare eco-sostenibile della costruzione migliorano notevolmente l'efficienza e l'efficacia della costruzione, ponendo un peso minore sull'ambiente. Un ulteriore sviluppo della tecnologia aumenterà sicuramente il mercato dei materiali utilizzati nella costruzione sostenibile e fornirà soluzioni necessarie per le infrastrutture moderne ed efficienti dal punto di vista energetico.
Secondo gli Stati Uniti Green Building Council (USGBC), il settore degli edifici verdi contribuirà di oltre 100 miliardi di dollari all'economia degli Stati Uniti entro il 2025, guidato dalla crescente adozione di materiali sostenibili. Questa crescita sottolinea il potenziale del mercato per fornire soluzioni valide per infrastrutture moderne ed efficienti dal punto di vista energetico, allineando agli obiettivi di sostenibilità globale.
Mercato dei materiali da costruzione sostenibili Tendenze
Analisi del mercato dei materiali da costruzione sostenibili
Sulla base del tipo di materiale, il mercato può essere segmentato in bambù, sughero, cemento armato, mycelium, calcestruzzo prefabbricato e altri. Il segmento di bambù è stato valutato a 68,5 miliardi di dollari nel 2024 ed è progettato per raggiungere 214,3 miliardi di dollari entro il 2034.
Sulla base dei canali di distribuzione, il mercato dei materiali da costruzione sostenibili è classificato in modo diretto e indiretto. Il segmento indiretto valeva più di 208,3 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede di crescere a un CAGR del 9,6% durante il 2025-2034.
Mercato dei materiali da costruzione sostenibile
Nel 2024, Saint-Gobain, Holcim, Kingspan, Cemex e Vulcan tennero una quota dal 5% al 10% dell'industria globale dei materiali da costruzione sostenibili. Queste aziende stanno impiegando diverse strategie per rafforzare la loro posizione sul mercato.
Saint-Gobain è leader nella costruzione leggera e sostenibile. l'attenzione dell'azienda è quella di offrire soluzioni che riducono la CO? emissioni, conservare la natura e rispondere alle sfide poste dall'urbanizzazione accelerata. Il loro piano di strategia “Grow & Impact” si concentra sulla promozione dello sviluppo sostenibile attraverso una crescita redditizia.
Oltre ad essere noto per avere la meno emittanza in fattori come il cemento e soluzioni concrete, Holcim è riconosciuto per i prodotti innovativi come ECO Pact, che riduce le emissioni di carbonio fino al 90%. Il prodotto di Holcim è stato utilizzato anche in progetti sostenibili come le torri Bosco Verticale di Milano, Italia. Recentemente, l'azienda sta investendo in nuove tecnologie come la stampa 3D per promuovere metodi nuovi e più efficienti per i suoi scopi di sostenibilità.
Kingspan ha guidato la strada nella costruzione sostenibile utilizzando la tecnologia dei pannelli isolati da quando è stata fondata. Il nucleo isolante QuadCore dell'azienda ha proprietà termiche superiori e resistenza al fuoco. I prodotti di Kingspan sono stati incorporati nel progetto Masdar City a zero-carbonio ad Abu Dhabi. L'azienda sta lavorando per la produzione di net-zero entro il 2030 utilizzando plastica oceanica riciclata nei suoi prodotti isolanti.
Cemex si concentra sui prodotti in cemento e cemento con basse emissioni di carbonio. La sua Vertua Ultra Il cemento zero raggiunge la neutralità del carbonio utilizzando progetti innovativi di mix e multiplo di offset in carbonio. I prodotti Cemex sono stati utilizzati nella costruzione della sede BBVA sostenibile a Madrid. L'azienda sta lavorando sulla riduzione delle emissioni con l'uso della tecnologia dell'idrogeno per la sua fornace di cemento.
Aziende del mercato dei materiali da costruzione sostenibili
I principali attori operanti nel settore dei materiali da costruzione sostenibili sono:
I protagonisti del mercato internazionale dei materiali da costruzione sostenibili costituiscono un sistema di eco-innovazione che si concentra sulla crescita sostenibile attraverso l'innovazione, la riduzione del carbonio e le pratiche di economia circolare. Molte aziende utilizzano cemento a basso tenore di carbonio, aggregati riciclati e materiali a base bio per migliorare la loro impronta operativa. Inoltre, l'integrazione della cattura e dello stoccaggio del carbonio (CCS) insieme alle fonti energetiche rinnovabili viene utilizzata nei processi produttivi per una maggiore sostenibilità. Le partnership strategiche con enti governativi e organizzazioni di ricerca facilitano l'ulteriore sviluppo delle opzioni di costruzione eco-friendly. I leader del settore stanno spostando l'enfasi verso certificazioni più verdi, costruzione digitale e sistemi modulari per trasformare l'ecosistema di costruzione.
Nel settembre del 2024 Holcim introdusse l'Olocim Sustainable Construction Academy, un'iniziativa di formazione online aperta che si concentrava sui principi del design a basso tenore di carbonio, circolare e rigenerativo. Mirato a migliorare le competenze dei professionisti nell'ambiente costruito, l'accademia fornisce sia online che in persona istruzione. ?
Mercato dei materiali da costruzione sostenibile
La relazione di ricerca sul mercato dei materiali da costruzione sostenibile comprende una copertura approfondita del settore, con stime e previsioni in termini di ricavi (USD Billion) e volume (Kilo Tons) dal 2021 al 2034 per i seguenti segmenti:
Mercato, Per tipo di materiale
Mercato, per applicazione
Mercato, per uso finale
Mercato, per canale di distribuzione
Le suddette informazioni sono fornite per le seguenti regioni e paesi: